I Bagni Pubblici fanno parte di una rete di collaborazione fra 8 altri progetti che si chiama Case del Quartiere: 9 spazi pubblici riqualificati grazie alla collaborazione tra istituzioni pubbliche, fondazioni bancarie e d’impresa, imprese sociali, associazioni e cittadini.
Il progetto è iniziato negli anni Novanta con l’obiettivo di spingere istituzioni europee ad incoraggiare una relazione più simbiotica fra istituzione e cittadino, a superare le politiche settoriali, e a mettere in comunicazione centri e periferie. Il risultato è stato la creazione delle Case che offrono servizi, corsi e laboratori, raccolgono e organizzano l’attività di un vasto numero di soggetti associativi e gruppi informali, creano momenti di socializzazione e svago, e mettono a disposizione spazi.
Sono tutte situate a Torino e ogni Casa ha una storia diversa e un territorio specifico per accogliere tutti tipi di cittadini e creare il maggior impatto possibile attraverso la nostra città: garantiscono un punto d’incontro e di riferimento per nuovi e vecchi cittadini. Sono strutture in movimento continuo, capaci di adattarsi flessibilmente a nuove esigenze, proposte e richieste, sempre in collaborazione e promosse dalla Città di Torino e la Compagnia di San Paolo.
Le Case del Quartiere sono:
- +SpazioQuattro – via Gaspare Saccarelli 18
- Bagni Pubblici di via Agliè – via Aglié 9
- Barrito – via Tepice 23
- Bossoli83 – via Bossoli 83
- Casa del Quartiere di San Salvario – via Oddino Morgari 14
- Casa di Quartiere Le Vallette – piazza Montale 18
- Casa nel Parco – Via Panetti 1 – Via Artom (Parco Colonnetti)
- Cascina Roccafranca – via Rubino 45
- Hub Cecchi Point – via Antonio Cecchi 17
Per maggiori informazioni ed aggiornamenti da tutte le Case, potete visitare il sito: http://casedelquartieretorino.org/